Ti sei mai chiesto da dove proviene l’elettricità che alimenta la tua casa? Comprendere la fonte della tua energia è il primo passo per fare scelte più consapevoli.
Il Mix Elettrico Nazionale: la carta d’Identità della tua energia
Per scoprire esattamente che tipo di energia stai acquistando, basta consultare la tua bolletta. Ogni fornitore di energia elettrica ha l’obbligo di indicare il mix elettrico nazionale, ovvero le percentuali delle diverse fonti utilizzate per produrre l’elettricità a livello nazionale. Questa informazione è di solito presentata in una tabella o un grafico a torta.
Attualmente, quasi il 50% dell’energia elettrica in Italia è ancora prodotta bruciando gas naturale nelle centrali termoelettriche. Questo dato ci ricorda quanta strada dobbiamo ancora percorrere verso la completa decarbonizzazione, ma è anche un indicatore della necessità di queste centrali per soddisfare la domanda energetica del Paese.
La Crescita delle Fonti Rinnovabili: un futuro più verde
Nonostante la dipendenza dal gas naturale, il panorama energetico italiano sta cambiando rapidamente. Oltre il 40% dell’energia elettrica prodotta in Italia proviene già da fonti rinnovabili come vento, acqua e, in particolare, la radiazione solare.
Il fotovoltaico è la fonte rinnovabile che ha registrato lo sviluppo più significativo nel nostro Paese, grazie anche ai vari incentivi che si sono succeduti nel tempo. Oggi, il settore solare fotovoltaico sta vivendo un’importante espansione, specialmente per le utenze monofamiliari e le abitazioni civili isolate (come villette singole o a schiera). Questa crescita è spinta anche dalla possibilità di usufruire del Bonus Ristrutturazione edilizia del 50%, che consente di portare in detrazione fiscale le spese sostenute per i nuovi impianti a servizio di edifici residenziali.
L’installazione di un impianto fotovoltaico è diventata un’operazione relativamente semplice: basta avere a disposizione un tetto o anche solo una porzione di esso.
Verso un futuro energetico più pulito
Sebbene l’uso del gas naturale sia ancora fondamentale per la produzione di energia elettrica, il numero di impianti solari fotovoltaici domestici è in costante aumento. Questo contribuirà sempre più a distribuire energia pulita a livello nazionale. Ogni pannello installato è un passo in più verso un futuro energetico più sostenibile e indipendente.